Responsabilità sindacale - Convenzione AIDC
Responsabilità Sindacale: Riforma in arrivo
29 January 2025
Responsabilità Sindacale: riforma in arrivo
Dopo anni di discussioni, una riforma legislativa sulla responsabilità sindacale è finalmente vicina ed è destinata a cambiare radicalmente il settore, con inevitabili effetti anche sul mercato assicurativo.
Le coperture assicurative per incarichi sindacali: costi elevati e rischi maggiori
Le polizze che estendono la copertura alle attività sindacali sono tra le più costose sul mercato: ne è una dimostrazione il fatto che mediamente una polizza RC Professionale di un commercialista (categoria che annovera la maggior parte dei sindaci italiani) è più cara del 50% rispetto a quella di un ingegnere.
Il motivo di tale divario è principalmente legato alla sinistrosità della categoria, specialmente per quanto riguarda i danni derivanti da responsabilità sindacale, molto più rilevanti in termini di importi rispetto a quelli legati ad errori fiscali o contabili.
Un’analisi dei sinistri ha inoltre evidenziato che, pur rappresentando solo il 26% dei sinistri complessivi, i danni derivanti da attività sindacale costituiscono il 56% dell’importo totale riservato. Questo squilibrio influisce significativamente sui costi assicurativi.
Le novità
La riforma propone due principali cambiamenti che potenzialmente avranno un impatto diretto sul mercato assicurativo.
Il primo riguarda la proporzionalità tra la responsabilità sindacale e la remunerazione dei sindaci, che renderà certamente più semplice per le Compagnie calcolare l’impatto dei sinistri e conseguentemente consentirà di avere una maggiore chiarezza sull’esposizione delle stesse.
Il secondo prevede la riduzione del periodo di prescrizione per la responsabilità sindacale da dieci a cinque anni, allineando la normativa italiana a quella di altri Paesi europei. Questo ridurrà l’esposizione delle Compagnie nel lungo periodo, contribuendo a contenere i costi assicurativi per i professionisti.
Impatti sul mercato assicurativo
Le modifiche normative apporteranno benefici tangibili alle compagnie assicurative, che potranno gestire le riserve in modo più preciso. La maggiore chiarezza sui rischi permetterà di ridurre l'incertezza e, quindi, i costi associati alle polizze. Tuttavia, gli effetti non saranno immediati in quanto la legge è ancora in fase di approvazione e le compagnie dovranno adattarsi gradualmente, monitorando l’evoluzione e l’andamento dei sinistri.
Conclusioni
La riforma della responsabilità sindacale rappresenta un’importante opportunità per i professionisti italiani, poiché mira a rendere più sostenibili i costi assicurativi e a chiarire le responsabilità. Sebbene gli effetti delle modifiche si manifesteranno progressivamente, queste innovazioni contribuiranno a costruire un settore più equilibrato e sostenibile, portando vantaggi sia ai sindaci che alle compagnie assicurative, chiamate a rispondere alle nuove sfide normative.
